Speciale ELEZIONI Regione Sicilia 2017
Elezioni Regionali 2017, le liste, i candidati all’Ars della provincia di Trapani
Nello Musumeci (Diventerà Bellissima), vi sono altri sei nomi tra cui il commissario di FI Gianfranco Miccichè’ e gli uscenti deputati regionali Mimmo Turano dell’Udc e Bernardette Grasso, Giovanni Di Mauro, Giusi Savarino ed Elvira Amato.
Gianfranco Cancelleri (Movimento 5 Stelle), viaggerà in questa avventura con tutti deputati uscenti nel listino targato M5S: Gianina Ciancio, Salvatore Siragusa, Vanessa Ferreri, Stefano Zito, Valentina Zafarana e Sergio Tancredi.
Fabrizio Micari (centrosinistra), nel listino: del presidente la capogruppo del Pd Alice Anselmo, la vicepresidente della Regione Mariella Lo Bello, gli uscenti Nicola D’Agostino, Valeria Sudano, il dirigente Pd Antonio Rubino e l’alfaniano Vincenzo Vinciullo.
Claudio Fava (Cento passi), nel listino: Raffaella Campo, Maurizio Bonincontro, la deputata uscente Mariella Maggio, Paolo Cafa’, Annalisa Stancanelli e Massimo Fundaro’.
Pierluigi Reale (Casapound), nel listino: Giovanna Maria Ferrara, Francesco Paolo Ferrante, Giusy Morello, Andrea La Barbera detto Ajovalasit, Carla Angrisano, Giuseppe Di Salvo. (LISTA ESCLUSA)
Piera Maria Loiacono (Lista civica per il lavoro), nel listino: Innocenzo Di Lorenzo, Eliana Bosin, Luca Scacco, Maria Campanella, Salvatore Occhipinti e Angela Ilari. (LISTA ESCLUSA)
Francesco Paolo Busalacchi (Noi siciliani con Busalacchi), nel listino: Lucia Pinsone, Massimiliano Lillo Musso, Claudia Capaci, Arcangelo Mazza, Emanuela Di Grandi detta Elena, Francesco Prestigiacomo. (LISTA ESCLUSA)
Roberto La Rosa (Siciliani liberi), nel listino: Enzo Castrenze Cassata, Maria Antonietta Pititto detta Antonella, Raffaele Panebianco, Francesca Versaci, Salvatore Fanara detto Salvo, Luna Stella Sole.
Nel collegio di Trapani, dove saranno eletti 5 deputati regionali, concorrono in 55, suddivisi in 11 liste elettorali.
Tutte le liste, divise per schieramento, ovvero per candidato Presidente sostenuto.
NELLO MUSUMECI Presidente
Lista Forza Italia
Pellegrino Stefano (deputato uscente)
Calvanico Silvia
Grimaudo Maria
Lo Sciuto Giovanni (deputato uscente)
Scilla Antonino detto Toni
Lista Udc
Turano Girolamo detto Mimmo (deputato uscente)
Brignone Francesco
Inferrera Ivana
La Porta Giuseppe
Lo Curto Eleonora
Lista Diventerà Bellissima
Vincenzo Abate
Marilena Ciotta
Giuseppina Corso
Giorgio Randazzo
Paolo Ruggieri
Lista Popolari e Autonomisti-Idea Sicilia
Roberto Lagalla
Vincenzo Silaco
Francesco Salone
Krizia Marino
Anna Venturini
Lista Fratelli d’Italia-Noi con Salvini
Amaro Anna
D’Aguanno Giovanni
Pirrera Rosalia
Testagrossa Vincenzo
Tremarco Michele
FABRIZIO MICARI Presidente
Lista PD
Baldo Gucciardi
Paolo Ruggirello
Giacomo Tranchida
Antonella Spanò
Angela Saladino
Lista Sicilia Futura-PSI
Patrizia Paganelli
Ina Venezia
Nino Oddo
Giacomo Scala
Salvatore Tarantolo
Alternativa popolare – Centristi x Micari
Giovanni La Via (europarlamentare)
Leonarda detta Dina Ardagna
Davide Di Girolamo
Antonio Pierucci
Lucia Mazzonello
GIANCARLO CANCELLERI Presidente
Movimento 5 stelle
Tancredi Sergio (deputato uscente)
Palmeri Valentina (deputato uscente)
Fodale Flavia
Rallo Stefano
Inglese Giovanni
CLAUDIO FAVA Presidente
Cento passi per la Sicilia
Asaro Giovanna
Belluardo Eugenia
Clemenza Nicolò
Fundarò Massimo
Titone Lucia
ROBERTO LA ROSA Presidente
Siciliani liberi
Fanara Salvatore detto Salvo
Pititto Maria Antonietta detta Antonella
Messina Domenico
Rallo Maria
Sammartano Giuseppe
Elezioni regionali Sicilia 2017, quando e come si vota?
Stando al regolamento, le elezioni regionali in Sicilia si devono svolgere in un periodo compreso tra l’1 ottobre e il 5 novembre. Ad aprile, l’attuale governatore Rosario Crocetta ha annunciato che la data scelta è quella di domenica 5 novembre.
Per la prima volta quest’anno i deputati da eleggere a Palazzo D’Orleans saranno 70 e non più 90, con il Presidente della Regione Sicilia che verrà eletto in maniera diretta e senza ricorso al ballottaggio.
Dei 70 deputati dell’assemblea siciliana da scegliere, 62 saranno eletti tramite un sistema proporzionale con sbarramento al 5% a base provinciale. Oltre al candidato governatore arrivato secondo, verranno designati poi 7 deputati, compreso il Presidente eletto, attraverso dei listini bloccati.
Il meccanismo del listino bloccato è quindi una sorta di premio di maggioranza che viene attribuito al candidato vincitore, un modo questo per dare più stabilità e governabilità alla lista più votata.
Elezioni regionali in Sicilia del 2017
Le elezioni regionali in Sicilia del 2017 si terranno nell’isola, secondo l’art. 3 dello Statuto speciale, in una domenica compresa tra il 1º ottobre e il 5 novembre. Il presidente uscente della Regione Rosario Crocetta ha annunciato che si terranno il 5 novembre, data che è stata ufficializzata il 24 agosto.
Le consultazioni varranno per l’elezione diretta del presidente della Regione Siciliana e dei 70 deputati all’Assemblea regionale siciliana.
Sistema elettorale
Per la prima volta dal 1947 i deputati regionali che saranno eletti da 90 scendono a 70[3]. Il sistema elettorale regionale in Sicilia prevede un metodo misto a turno unico, in cui 62 deputati su 70 sono scelti tramite sistema proporzionale su base provinciale, con il metodo dei più alti resti e voto di preferenza, con uno sbarramento elettorale al 5% regionale per ogni singola lista; mentre 7 deputati (il 10%), tra cui il Presidente eletto, vengono eletti con un listino regionale come premio di maggioranza al candidato presidente più votato, e infine diviene deputato regionale il miglior candidato presidente non eletto.
Le candidature a presidente e le liste vanno presentate entro il 6 ottobre 2017.